Il Movimento, caratterizzatosi inizialmente come raggruppamento delle donne rurali, si è impegnato principalmente su temi come le pensioni, la scuola, le abitazioni e le infrastrutture del territorio rurale. Nel 1976, trasformatosi in movimento di categoria autogestito dalle donne coltivatrici, ha sviluppato temi più strettamente professionale e sindacali, continuando sempre ad occuparsi in modo specifico della condizione femminile e del ruolo della donna nella famiglia e nella società.
L'Attività del Coordinamento piemontese è rivolta allo sviluppo dell'imprenditoria femminile, anche attraverso la realizzazione di sinergie tra settori produttivi diversi atte a favorire uno sviluppo locale intersettoriale, che consenta l'inserimento di nuove attività imprenditoriali femminile nel contesto agricolo-rurale.
Il Coordinamento ha una sua rappresentante nella Consulta femminile della Regione Piemonte e nei Comitati provinciali per l'imprenditoria femminile delle Camere di Commercio.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Il Coordinamento è composto dalle socie elette nel Consiglio della Federazione Regionale Coldiretti e da una o più socie designate dai Coordinamenti provinciali
ORGANIGRAMMA DONNE IMPRESA
Cristina Adelmi - Responsabile Regionale e Provinciale La Spezia
Simona Brizio- Responsabile provinciale Imperia
Anna Fazio - Responsabile provinciale Savona
Giulia Arvigo - Responsabile provinciale Genova
COORDINATRICE REGIONALE
Giulia Nicora Tel. 010/5601144 giulia.nicora@coldiretti.it
coordinatore provinciale Savona Alessio Roba alessio.roba@coldiretti.it
coordinatore provinciale Genova Giulia Nicora giulia.nicora@coldiretti.it
coordinatore provinciale Imperia Viola Franca viola.franca@coldiretti.it