Il progetto è sostenuto dalla misura 1.2.b del programma di sviluppo rurale (Psr 2014-20)
Per il terzo anno consecutivo, riparte l’azione che Coldiretti ha avviato sul territorio ligure, finanziata dalla misura 1.2.B del PSR 2014-2020, che servirà per fornire le informazioni base per aziende agricole, andando a scoprire inoltre tutte le opportunità che il PSR porta con se e come poterne usufruirne.
Contributi, premi, novità legislative, norme da rispettare e molto altro ancora sarà reso noto frequentando gli uffici Coldiretti e il sito internet www.liguria.coldiretti.it, arricchito da una sezione interamente dedicata al progetto di informazione.
A livello territoriale si tratta di un servizio capillare, articolato su ogni Ufficio Zona di Coldiretti, con uno sportello dedicato all’attività di informazione strumento principale per essere sempre aggiornato nelle attività che il lavoro dell’imprenditore agricolo e forestale comporta.
Ma non solo: nell’ambito del progetto sono previsti incontri informativi sull’intero territorio regionale, dove verranno affrontate le tematiche più importanti relative al lavoro dell’imprenditore: dagli obblighi previsti, dalla condizionalità e sicurezza sul lavoro, fino ad arrivare alle modalità di presentazione delle domande di sostegno del PSR o altri aiuti di carattere nazionale. Vista la situazione attuale, specifiche importanti saranno fornite in tema Covid-19 e gli adempimenti sanitari a carico delle imprese.
Gli i obbiettivi generali del progetto si articolano principalmente nel sostenere le imprese agricole, forestali e agroalimentari che operano in Liguria attraverso la possibilità di conoscenza delle opportunità e un uso consapevole delle risorse del PSR e di altr opportunità; occasioni di recupero dei terreni incolti e/o abbandonati; incentivare l’insediamento di giovani in agricoltura e favorire la multifunzionalità aziendale con attività da svolgere in connessione con l’attività primaria.
Per scoprire orari ed indirizzi degli sportelli informativi clicca qui
3 Luglio 2020
RIPARTE L’AZIONE DI INFORMAZIONE DI COLDIRETTI DEDICATA AD IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI