PROSEGUONO GLI INCONTRI ORGANIZZATI DA COLDIRETTI GENOVA CON ALLEVATORI PROTAGONISTI
Si sono svolti nei giorni scorsi i primi due incontri territoriali promossi da Coldiretti Genova e dedicati alle imprese zootecniche locali. Gli incontri sono in collaborazione con la Sanità Regionale e i servizi veterinari delle ASL.
Giovedì 18 settembre a Torriglia, Coldiretti Genova ha incontrato numerosi allevatori del territorio insieme ad ASL 3 e con la partecipazione di ARAP. L’iniziativa ha registrato una significativa presenza di imprese zootecniche e ha offerto un importante momento di confronto tecnico. Il tutto grazie agli interventi dei professionisti sanitari presenti, tra cui la dottoressa Nicosia, la dottoressa Scasciamacchia, il dottor Mercurio, la dottoressa Magelli, la dottoressa Fiannacca e il dottor Facelli.
Il secondo appuntamento si è tenuto martedì 23 settembre a Santo Stefano d’Aveto, in collaborazione con ASL 4. All’iniziativa hanno partecipato i medici veterinari della Sanità Animale di ASL 4, dottor Riccardo Ercolini e dottoressa Manuela Dentone, che hanno portato un contributo di grande valore tecnico e operativo.
Durante gli incontri sono stati affrontati temi di grande rilievo per il comparto, quali la trasformazione del latte crudo e le normative igienico-sanitarie, la dermatite nodulare bovina contagiosa (LSD). E ancora: le nuove disposizioni relative agli allevamenti di galline ovaiole minori. Inoltre, si è parlato di corsi di formazione obbligatori per gli allevatori e lo smaltimento delle carcasse con le polizze agevolate.
“Questi momenti di confronto sono fondamentali per dare risposte concrete alle esigenze delle imprese zootecniche e affrontare insieme le nuove sfide normative e sanitarie che interessano il settore”. Così dichiarano Luca Dalpian, presidente di Coldiretti Genova, e Paolo Campocci, direttore di Coldiretti Genova. “La partecipazione attiva degli allevatori conferma quanto sia importante costruire occasioni di dialogo diretto tra mondo agricolo, istituzioni sanitarie e organizzazioni di rappresentanza. L'obiettivo è tutelare le aziende e rafforzare la filiera locale” hanno aggiunto.
Il percorso proseguirà con ulteriori incontri sul territorio nel corso delle prossime settimane. Il fine è di rimanere vicini alle imprese associate e per dare loro il supporto che necessitano.