26 Giugno 2017
LE COMUNICAZIONI IMPORTANTI ARRIVANO SU PEC

Dal 1° luglio gli enti possono trasmettere tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) gli atti di accertamento e gli altri atti che per legge devono essere notificati.
La novità, contenuta nel decreto legge 193/2016, riguarda le imprese individuali, le società e i professionisti e consiste nel ricevere questi documenti non per raccomandata o messo, ma tramite il canale telematico PEC.
La consegna si considera perfezionata nel momento in cui la casella PEC trasmette in risposta la certificazione dell’avvenuta spedizione della comunicazione all’ente che l’ha inviata. Nel caso sia necessario presentare ricorso contro l’atto pervenuto o si voglia aderire a eventuali richieste di pagamento, i termini per farlo decorrono da questo istante e non dal momento in cui il destinatario “apre” la posta che lo contiene per leggerla.
Si raccomanda quindi di tenere costantemente monitorata la casella PEC.
Per ora, però, non tutti gli enti impositori utilizzeranno la PEC per notificare i documenti. Lo faranno infatti solo quelli che ne hanno fatto opzione, mentre gli altri continueranno con i canali tradizionali.